
ParrocchiE

SACRO CUORE
di gesù
E

IMMACOLATA
concezione
PORDENONE



COME SOSTENERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE
Eventuali offerte a sostegno della Scuola dell'Infanzia possono essere fatte pervenire ai Parroci, alla Segreteria della Scuola o tramite bonifico bancario con possibilità di detrazione:
Beneficiario: Scuola dell'Infanzia Sacro Cuore
Causale: Erogazione Liberale per Ampliamento dell'offerta formativa
BCC Pordenonese e Monsile, filiale di Pordenone, via Beato Odorico 2
IBAN: IT 32H0835612500000000008136
Il bonifico effettuato a favore della Scuola dell'Infanzia è detraibile dall'imposta sul reddito, nella misura del 19%, quale erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici o paritari (art. 15, comma 1, lettera i-octies del DPR 917/86).
Per poter accedere alla detrazione è necessario che le erogazioni liberali siano trasparenti e vincolate alla motivazione scelta, che andrà riportata nella causale (“ampliamento dell’offerta formativa”) unitamente a nome, cognome, indirizzo e codice fiscale della persona che effettua l’erogazione liberale. Se non fosse possibile inserire i dati nello spazio della "causale" sarà sufficiente mandare una mail a segreteria@maternasacrocuore.it .
Nel momento in cui arriverà la donazione, la Scuola rilascerà una dichiarazione nella quale si attesta l’avvenuta donazione spontanea, la quale, insieme alla ricevuta di versamento, sarà necessaria per poter detrarre l'erogazione stessa, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.

CAMMINARE INSIEME A.P. 2022-2023
BOLLETTINO SETTIMANALE DELLE PARROCCHIE SACRO CUORE E IMMACOLATA



SPECIALE
ASSEMBLEA
SINODALE
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo.
Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa stessa.
Il cammino biennale (2021-2023) di riflessione e condivisione riguarderà tutte le diocesi.
Il primo anno è stato dedicato all’ASCOLTO (fino a Pasqua '22). Il secondo sarà incentrato sulla SINODALITA’ (fino a giugno '23).
"Camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto, la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando, quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione." (Papa Francesco)
INCONTRI PREPARATORI AL SINODO DIOCESANO

Un ciclo di catechesi da seguire per una sola volta. Da noi vengono proposte da don Fabio Magro e don Davide Brusadin assieme ad un'equipe di catechisti giovani.
L'esperienza è molto arricchente ed aiuta il giovane a riscoprire la propria umanità e la propria fede in relazione al progetto di Dio per lui. Dai 18 anni in su.
Diverse opportunità di formazione per le coppie che desiderano approfondire alcune dimensioni dell’ambito familiare, come la comunicazione nella coppia, la fecondità e la fertilità, le competenze genitoriali nelle varie fasce di età dei figli dall’infanzia all’adolescenza, l’educazione alla sessualità, la spiritualità di coppia, i nuovi stili di vita familiari.

"Bereshìt" propone cammini di crescita per aiutare le persone ad abitare nel mondo con spirito evangelico, prima e oltre ogni contrapposizione tra sacro e profano, tra umano e divino, tra teologico e mondano, tra fede e scienza, tra spirituale e materiale.


La Comunità di Frattina (PN) è una Casa di spiritualità che offre diversi itinerari e percorsi di fede che si snodano nel corso dell’anno. Ci sono diversi percorsi (incontri, corsi, ritiri, esercizi spirituali, catechesi, ecc) a seconda dei destinatari: giovani, adulti, coppie, separati, risposati,

Incontro Matrimoniale è l’espressione italiana di Worldwide Marriage Encounter (WWME) nato nel 1952 come programma per migliorare il proprio matrimonio e diffuso in tanti paesi del mondo.
Nel loro sito si possono trovare tante proposte diverse e i riferimenti da contattare per la nostra regione.

La Scuola si rivolge in modo particolare
a coloro che desiderano:
- approfondire, in modo organico e
sistematico, i contenuti di fede con una
formazione teologica di base;
- essere corresponsabili nella testimonianza cristiana all’interno della società civile per affrontare con maggior consapevolezza le problematiche religiose e sociali;
- acquisire delle competenze per svolgere
un’attività ministeriale e di servizio qualificato in seno alla comunità cristiana.

Itinerario di fede per fidanzati in preparazione al sacramento del matrimonio.

Scuola di preghiera per giovani "Nello scrigno della vita" proposto dal Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani e dal Seminario Diocesano.
Il titolo di quest'anno è "Alla mensa di Gesù"

